CO-TRIMAX-H
BIORIGENERANTE DEL SUOLO E DELLE RADICI A BASE DI ESTRATTI VEGETALI

Formulato solubile ad altissima concentrazione di estratti vegetali contenente acidi umici e fulvici, aminoacidi levogiri, citochinine, zeatine, acido ascorbico, acido pantotenico, estratti di echinacea e glicinbetaina. Grazie alla sinergia tra i principi attivi, agisce sull’intero sistema radice-suolo, aumentando lo scambio cationico e l’assorbimento di elementi nutritivi per mezzo di gruppi carbossilici e gruppi fenolici formando chelati (migliora l’assorbimento del chelato di ferro in terreni basici o alcalini).
Il prodotto controlla i processi di mineralizzazione ed impedisce accumuli di salinità; aumenta lo sviluppo dell’ apparato radicale e vegetativo. Stimola le fitoalessine (difese naturali della pianta verso gli agenti patogeni). CO-TRIMAX-H crea:
- rooting factor: la sinergia tra fitosaponine (veicolanti naturali), glicinbetaina (antistress), acidi organici e zeatine, costituisce un vero e proprio fattore di radicazione che stimola lo sviluppo delle radici, aumenta l’assorbimento dei nutrienti e migliora la struttura del terreno.
- nutritional factor: i polisaccaridi, gli aminoacidi, le vitamine e i microelementi chelati completano l’azione del Rooting Factor incrementando il metabolismo primario di tutti i tessuti della pianta.
Sostanza organica sul tal quale 60 %
Sostanza organica sulla sostanza secca 75 %
Sostanza organica umificata in percentuale sulla sostanza organica 60 %
Azoto (N) organico sulla sostanza secca 1,5%
Rapporto C⁄N : 30
Mezzo estraente: idrossido di potassio (KOH )
COLTURA | EPOCA | INTERVENTI | DOSE | |
---|---|---|---|---|
FOGLIARE | FERTIRRIGAZIONE | |||
FRUTTICOLE, VITE DA VINO e DA TAVOLA1 | Dalla ripresa vegetativa ad allegagione | 2 – 4 volte | 10 – 40 kg/ha | |
FRAGOLA e PICCOLI FRUTTI | A messa a dimora delle piante nelle fasi successive | 2 – 3 volte ogni 15-20 gg | 2 kg/1000 m2 1 kg/1000 m2 | |
ORTICOLE DI PIENO CAMPO | A messa a dimora delle piante nelle fasi successive | 2 – 3 volte ogni 15-20 gg | 20 kg/ha 10 kg/ha | |
ORTICOLE IN SERRA | A messa a dimora delle piante nelle fasi successive | 2 – 3 volte ogni 15-20 gg | 2 kg/1000 m2 1 kg/1000 m2 | |
FLORICOLE | Durante tutto il ciclo | ripetutamente | 100–200 g/1000 m2 |
1 : pero, melo, pesco, susino, albicocco, ciliegio, kiwi, agrumi, olivo
Il prodotto non presenta controindicazioni di miscibilità con altri formulati; evitare le miscele concentrate con prodotti a reazione fortemente acida per evitare la precipitazione delle sostanze umiche.
Si consiglia di effettuare sempre piccoli saggi per verificarne la compatibilità. Si consiglia di pre miscelare il dosaggio raccomandato in circa 5 litri di acqua e poi versarlo nel serbatoio per l’irrigazione o il trattamento fogliare.
Sostanza organica sul tal quale 60 %
Sostanza organica sulla sostanza secca 75 %
Sostanza organica umificata in percentuale sulla sostanza organica 60 %
Azoto (N) organico sulla sostanza secca 1,5%
Rapporto C⁄N : 30
Mezzo estraente: idrossido di potassio (KOH )
COLTURA | EPOCA | INTERVENTI | DOSE | |
---|---|---|---|---|
FERTIRRIGAZIONE | ||||
FRUTTICOLE¹, VITE DA VINO e DA TAVOLA, PICCOLI FRUTTI, AGRUMI | Dalla ripresa vegetativa ad allegagione | 2 volte | 20 – 40 kg/ha | |
FRAGOLA | Da messa a dimora delle piante e durante tutto il ciclo | 3 – 4 volte ogni 15-20 gg | 1 kg/1000 m2 |
|
ORTICOLE IN PIENO CAMPO | Da messa a dimora delle piante e durante tutto il ciclo | 2 – 3 volte ogni 15-20 gg | 10 – 15 kg/ha |
|
ORTICOLE IN SERRA | Da messa a dimora delle piante e durante tutto il ciclo | 2 – 3 volte ogni 15-20 gg | 1 kg/1000 m2 |
|
FLORICOLE | Durante tutto il ciclo | ripetutamente | 0.5 – 1 Kg/1000 m2 |
1 : pero, melo, pesco, susino, albicocco, ciliegio, kiwi
Il prodotto non presenta controindicazioni di miscibilità con altri formulati; evitare le miscele concentrate con prodotti a reazione fortemente acida per evitare la precipitazione delle sostanze umiche.
Si consiglia di effettuare sempre piccoli saggi per verificarne la compatibilità. Si consiglia di pre miscelare il dosaggio raccomandato in circa 5 litri di acqua e poi versarlo nel serbatoio per l’irrigazione o il trattamento fogliare.